Ci sono poche cose così intense e appaganti come un allenamento di boxe. La boxe è nota per i suoi movimenti ad alto impatto, il ritmo veloce e l’elevato consumo di calorie. Con soli 30 minuti di boxe si possono bruciare centinaia di calorie e si ha la sensazione di aver fatto un’intera sessione HIIT di un’ora. Sia che abbiate il tempo di frequentare un corso di gruppo una volta alla settimana, sia che vogliate semplicemente fare una routine casalinga efficace quando avete un po’ di tempo libero, ci sono molti allenamenti di boxe diversi che possono aiutarvi a raggiungere la forma migliore. Sia che siate alle prime armi con la boxe o che vogliate portare le vostre abilità al livello successivo, le seguenti routine vi aiuteranno a migliorare la resistenza cardio e la forza, incorporando shadowboxing, esercitazioni con i partner, lavoro al sacco e molto altro.
Saltare la corda
Se siete alle prime armi con la boxe o volete iniziare con un riscaldamento a basso impatto, il salto della corda è un ottimo esercizio per far scorrere il sangue. Non solo aiuta a riscaldare i muscoli, ma migliora anche la coordinazione e il gioco di gambe. A ogni salto, i piedi tornano a terra con forza, il che è ottimo per sviluppare la potenza esplosiva. Per aumentare l’intensità, si possono fare anche degli intervalli temporizzati. La corda per saltare è un investimento economico che offre molti vantaggi. Può essere facilmente riposta quando non viene utilizzata, occupa pochissimo spazio e può essere usata in qualsiasi momento, anche in inverno.
Shadow boxing e footwork
Lo shadowboxing è un ottimo modo per riscaldarsi e mettere in ritmo il corpo prima di iniziare a tirare combinazioni. Dopo esservi riscaldati, dovrete lanciare combinazioni con il normale ritmo della boxe. L’idea è quella di dare spettacolo, quindi non bisogna essere troppo tecnici. Lanciate le vostre combinazioni come se foste in un combattimento, ma senza usare la forza. Questo è un ottimo modo per riscaldare le mani, i polsi e le spalle. Inoltre, aiuta a costruire il ritmo e il tempismo, in modo che, quando si tira con forza, i pugni vengano eseguiti in modo più fluido. Durante lo shadowboxing, assicuratevi di muovere tutto il corpo come se foste su un ring. Muovere solo le braccia non farà aumentare la frequenza cardiaca e non aiuterà la coordinazione. Assicuratevi di muovere i piedi, di ruotare i fianchi, di sferrare i pugni con le spalle e di portare le ginocchia verso il petto quando fate perno.
Esercizi con i partner
Le esercitazioni con il partner sono ottime per aumentare i tempi di reazione, la coordinazione e il livello di forma fisica. Esistono diverse esercitazioni a coppie che possono essere eseguite con l’obiettivo della boxe, come lo speed bag, il sacco pesante, il salto della corda e altro ancora. Se avete una mentalità creativa e volete fare qualcosa di unico, potete anche creare delle esercitazioni personalizzate.
Allenamento con il sacco pesante
Il sacco pesante è un punto fermo degli allenamenti di boxe. Aiuta a sviluppare la resistenza, la forza delle gambe e delle spalle. È un ottimo attrezzo che può essere utilizzato sia dai principianti che dai pugili esperti. Iniziate a tenere il sacco a una distanza tale da riuscire a malapena a circondarlo con le braccia. Mentre tenete il sacco, assicuratevi di avere una posizione ben salda, con le ginocchia piegate e la schiena dritta. Mentre tenete il sacco, eseguite diversi movimenti come jab, cross, montanti, ganci e altro ancora.
Allenamento con il sacco della velocità
Lo speed bag è un ottimo esercizio cardio che migliora la coordinazione occhio-mano, i riflessi e il gioco di gambe. Si tratta di un piccolo sacco che viene montato a parete e che viene deviato colpendolo con i pugni. Si consiglia di iniziare con un’intensità bassa e di passare lentamente a tecniche più avanzate man mano che si prende confidenza con lo speed bag. Per i principianti, lo speed bag è solitamente impostato per oscillare a circa 80-100 volte al minuto. Per gli utenti più esperti, di solito è impostato a circa 120-160 volte al minuto. È possibile aumentare l’intensità muovendo di più i piedi e utilizzando uno schema di footwork “dentro-fuori-fuori”.
Allenamento con manichino/triangolo
Il sacco con manichino è un ottimo strumento di allenamento che aiuta a variare i pugni e a lanciare combinazioni diverse. È appesantito sul fondo e può essere facilmente lanciato, a differenza del sacco pesante che è più fermo. Iniziate lanciando lunghe combo al sacco a manichino. Una volta terminato un round, lanciare combo brevi al sacco per simulare la fine di un round. Si può anche cambiare ritmo e lanciare una combinazione di combo lunghe e corte al sacco. Questo vi aiuterà ad allenarvi a cambiare ritmo mentre tirate i pugni a ritmi diversi.
Conclusione
La boxe è un ottimo modo per migliorare la forma fisica generale. È un allenamento ad alta intensità che vi aiuterà a perdere peso, a costruire muscoli e a migliorare la vostra salute cardiovascolare. Inoltre, la boxe è uno sport che può essere praticato da chiunque, indipendentemente dall’età o dal livello di forma fisica. Se volete provare un nuovo allenamento, la boxe è un’ottima opzione che può aiutarvi a migliorare la forma fisica generale. Questi 7 allenamenti di boxe vi aiuteranno a migliorare la vostra forma fisica e a sfidare voi stessi in un modo nuovo.