I muscoli dei polpacci sono spesso trascurati. La stragrande maggioranza delle persone non dedica molto tempo a lavorare sui polpacci e chi lo fa spesso ha difficoltà a ottenere risultati ottimali dalla propria routine. Questo è un peccato, perché lavorare sui polpacci è un esercizio incredibilmente benefico sia per la parte inferiore del corpo che per la forma fisica generale. I polpacci sono i muscoli responsabili di un’ampia gamma di movimenti. Questi movimenti comprendono l’alzarsi su una gamba sola, camminare, correre, saltare, calciare e accovacciarsi. In altre parole, se siete come me, probabilmente volete sapere come costruire polpacci più grossi senza dover passare ore ad armeggiare con le macchine in palestra o a chiamare un personal trainer. Ecco perché ho illustrato tutto quello che c’è da sapere sull’allenamento dei polpacci, in modo che possiate iniziare subito a farlo!
Cosa sono i muscoli del polpaccio?
I muscoli del polpaccio si trovano sotto il ginocchio e sono responsabili del movimento della gamba verso l’alto e verso il basso. Sono anche responsabili della stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio e del controllo dell’articolazione della caviglia. Esistono tre tipi principali di muscoli del polpaccio: il gastrocnemio, il soleo e il tibiale posteriore. In particolare, il muscolo mediale del polpaccio si trova nella parte interna della gamba, mentre il muscolo soleo del polpaccio si trova nella parte esterna della gamba. Il gastrocnemio si trova nella parte posteriore della gamba, tra il ginocchio e la caviglia. L’allenamento dei polpacci si concentra principalmente sui muscoli mediali e laterali. Il polpaccio mediale è responsabile della spinta del piede sul terreno e della parte esterna del ginocchio sul terreno. Il muscolo soleo del polpaccio ha il compito di spingere la caviglia verso l’esterno e di riportare la gamba verso il corpo.
Come costruire polpacci forti
Ecco alcuni consigli per costruire polpacci forti: – Caricate la routine dei polpacci con esercizi composti. Si tratta di esercizi che fanno lavorare più gruppi muscolari contemporaneamente, compresi i polpacci. Incorporate nella vostra routine esercizi con ripetizioni più elevate. In questo modo i muscoli dei polpacci si affaticano più rapidamente e si sviluppano più forza e tessuto muscolare. Come il resto del corpo, i polpacci crescono quando si fa un esercizio costante. Puntate ad almeno due volte alla settimana. – Riducete la quantità di riposo tra le serie. In questo modo, i muscoli saranno costretti a lavorare ancora più intensamente e ad aumentare la forza. – Scegliete una scarpa adatta ai polpacci. Molte scarpe hanno un’intersuola più rigida che sollecita maggiormente i polpacci. In alternativa, indossate scarpe di sostegno mentre camminate o correte per distribuire la pressione in modo uniforme. – Bevete una quantità sufficiente di acqua. Non solo aiuterà i muscoli a funzionare in modo più efficiente, ma li aiuterà anche a trattenere meglio i minerali e i liquidi.
I migliori esercizi per i polpacci
– Stiramento dei quadricipiti in piedi – Con le punte dei piedi appoggiate a terra, piegatevi in avanti per allungare i muscoli del polpaccio. L’esercizio dovrebbe essere abbastanza elastico e non dovrebbe causare dolore. – Allungamento dei bicipiti femorali in piedi – Sempre in piedi con le punte dei piedi a terra, piegatevi leggermente in avanti per allungare i muscoli della parte esterna della gamba. Questo allungamento dovrebbe essere leggermente più doloroso del precedente. – Sollevamenti dei polpacci su una gamba sola – Questo esercizio è destinato a darvi una bella lezione. – Pressa per le gambe da seduti – Si tratta di un esercizio composto che fa lavorare tutta la parte inferiore della gamba. – Affondi verticali – Iniziate con un peso leggero e, con il tempo, passate a pesi più pesanti per aumentare l’intensità dell’esercizio.
Fare attenzione quando si allenano i polpacci
L’allenamento dei polpacci è incredibilmente utile per aumentare la forza e le dimensioni dei muscoli delle gambe, ma bisogna evitare di fare troppo e troppo presto, altrimenti si rischia di infortunare i polpacci. Prima di iniziare, è importante valutare il proprio livello di forma fisica attuale e stabilire da dove si parte. Se siete alle prime armi con il fitness e volete diventare più forti e agili, potreste iniziare con un allenamento per i polpacci di minore intensità. Se siete già in ottima forma e volete spingere i vostri polpacci a un nuovo livello, dovete fare attenzione. Quando si eseguono esercizi che si concentrano sui polpacci, bisogna fare molta attenzione a non esagerare. Fare troppo può sottoporre i polpacci a uno stress eccessivo e provocare lesioni. Questo vale soprattutto per i sollevatori, che potrebbero già essere sottoposti a sforzi nella parte bassa della schiena, nelle ginocchia e nelle articolazioni dell’anca a causa del sollevamento di carichi pesanti. Quando si scelgono gli esercizi per la routine dei polpacci, bisogna tenere presente che questi muscoli sono grandi e potenti e quindi richiedono uno sforzo notevole per essere esercitati correttamente. Per questo motivo, è importante attenersi a esercizi a bassa intensità e non eseguirne troppi contemporaneamente.
Conclusione
L’allenamento dei polpacci è un esercizio incredibilmente benefico sia per gli uomini che per le donne e può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età. Se eseguito correttamente, può dare risultati significativi, tra cui muscoli più forti e un migliore equilibrio. Tuttavia, è importante ricordare che fare troppo e troppo presto può portare a lesioni e dovrebbe essere eseguito solo da chi è abbastanza in salute da poterlo gestire. Seguendo questi consigli, sarete in grado di costruire polpacci più grandi e più forti in modo sicuro ed efficace. Questo vi permetterà di conquistare praticamente qualsiasi attività che richieda salto, agilità o stabilizzazione delle articolazioni.